Ci siamo chiesti quali potessero essere le azioni da fare per rendere una città sostenibile per la mobilità. Così abbiamo provato ad elencare, in una sorta di mini guida, "10 passi per una mobilità sostenibile". La guida è dedicata a organizzazioni (associazioni, Comuni, enti) e persone che hanno a cuore l'inclusione come principio anche per la mobilità.
Chiaramente a noi piacerebbe che tutte le città abbiano una delle nostre bici inclusive, ma la mobilità sostenibile non è fatta solo di questo: si va dalla formazione sul territorio alla comunicazione, passando per l'organizzazione di eventi e di attività più semplici dedicate alla comunità. Il principio dlel'inclusività non è solo a beneficio di chi, si suppne, ha bispogno di un aiuto: la vera inclusione la si ottiene con l'accoglienza che non è dedicata solo a chi magari ha una difficoltà motoria o una disabilità di altro genere, ma è a beneficio di chiunque. Come le nostre bici: pur essendo progettate e costruite con delle accortezze per chi ha difficoltà motorie, possono essere divertenti e gustose per tutt*!
In questo post trovi la mini guida: puoi scaricarla seguendo questo link e proporla a chi ti può aiutare a renderla effettiva e condividerla con chi può fare scelte decisive in questo senso. E se hai bisogno di aiuto o vuoi un supporto, ti basta contattarci! Abbiamo sempre a cuore tutto ciò che può rendere più accogliente e inclusiva la vita delle persone!